Assieme alla Capo Guida,il Capo Scout preside l'associazione e ne garantisce e rappresenta l'unita' all'interno del nostro Paese e all'estero.
I loro compiti,come quelli degli altri organi,sono indicati nello Statuto dell'associazione.
Principalmente il nostro servizio consiste nel promuovere l'attuazione dei principi statutari e del Patto associativo, di convocare il Consiglio generale definendone l'ordine del giorno,presiederlo e curare la pubblicazione delle deliberazioni.
E' nostra competenza nominare i Capi dell'Associazione e, per un mandato di dodici mesi, cinque Consiglieri generali.
Un delicato compito e' quello di dirimere, in ultima istanza, le controversie non risolte negli altri livelli associativi, fornendo se necessario l'interpretazione autentica delle varie norme associative,comprese le delibere del Consiglio generale.
Ci pronunciamo sui ricorsi presentati contro i provvedimenti assunti dal Collegio giudicante nazionale,un organismo disciplinare che puo' sanzionare i soci adulti e conferiamo il Riconoscimento di Benemerenza dell'Associazione a soci e anche ad esterni che ne siano ritenuti meritevoli.
Spetta inoltre a noi nominare il collegio arbitrale competente per le rivendite scout.
Capo Guida e Capo Scout hanno anche il compito di attestare il censimento dei soci,firmando le tessere consegnate di anno in anno ai nuovi aderenti.
La funzione più bella.tuttavia, rappresentando l'unita' associativa,e' senz'altro quella di incontrare ogni volta che e' possibile,gli scout italiani dai lupetti ai capi,in tutto il Paese,nelle varie attivita' in cui interveniamo.
Cio'permette di conoscere davvero la realta' dell'Agesci,scoprendo concretamente la quotidianita' dell'essere scout oggi in Italia.
2)sei stato eletto? da chi? per quanto tempo?
Il Capo Scout, come la Capo Guida, viene eletto dal Consiglio generale, cioe' dai rappresentanti di tutte le regioni italiane.
Il mandato dura quattro anni,con possibilita',se vi fosse disponibilita' dell'interessato e se questi fosse "sopravvissuto" all'impegnativo incarico, di essere ricandidato ed eventualmente eletto per un altro biennio.
Il mandato dura quattro anni,con possibilita',se vi fosse disponibilita' dell'interessato e se questi fosse "sopravvissuto" all'impegnativo incarico, di essere ricandidato ed eventualmente eletto per un altro biennio.
3) sebbene sia un impegno scout, lo fai per lavoro? quanto tempo ti occupa? hai una sede come punto di riferimento?
L'incarico e' assolutamente volontario e evidentemente non retribuito. Impegna di fatto quasi tutti i week-end e spesso comporta anche impegni infrasettimanali, con la conseguente necessita' di doversi talvolta assentare dal lavoro.
La sede di riferimento e' a Roma in Piazza Pasquale Paoli, 18, ma la maggior parte del servizio viene svolto in giro per l'Italia e, talvolta, all'estero, oppure, senza materialmente spostarsi a Roma, avvalendosi della tecnologia.
La sede di riferimento e' a Roma in Piazza Pasquale Paoli, 18, ma la maggior parte del servizio viene svolto in giro per l'Italia e, talvolta, all'estero, oppure, senza materialmente spostarsi a Roma, avvalendosi della tecnologia.
4) con quale gruppo di persone ti relazioni?
Le persone con le quali ci si relaziona più frequentemente sono gli altri quadri nazionali e regionali, ma spesso anche quelli delle realta' locali (zone e gruppi). A volte si hanno rapporti con le istituzioni della societa' civile e della Chiesa.
Quotidianamente ci si interfaccia con la segreteria nazionale dove lavorano dipendenti permanenti che si occupano di dare concreta attuazione agli atti di nostra competenza.
Quotidianamente ci si interfaccia con la segreteria nazionale dove lavorano dipendenti permanenti che si occupano di dare concreta attuazione agli atti di nostra competenza.
5) fai anche servizio in qualche branca?
A differenza di altri servizi di quadro nazionale, credo sia di fatto impossibile svolgere contemporaneamente un servizio in branca. Personalmente ho passato il testimone di capo unita' prima di essere eletto a questo ruolo.
6) come sei arrivato alla massima carica AGESCI? prima eri incaricato a qualche branca?
Prima di essere eletto Capo Scout, sono stato Responsabile del Metodo in Comitato Nazionale, Responsabile Regionale, Akela d'Italia, Capo campo nazionale e regionale, Incaricato regionale di
branca...
E' stato il Comitato Nazionale a candidarmi all'incarico che svolgo.
branca...
E' stato il Comitato Nazionale a candidarmi all'incarico che svolgo.
7) dove fai le riunioni con gli altri incaricati nazionali?
Le riunioni con gli altri quadri nazionali si svolgono prevalentemente a Roma, presso la sede nazionale oppure presso lo Scout Center.
Talvolta ci spostiamo anche in altre citta'.
Talvolta ci spostiamo anche in altre citta'.
8) fai anche riunioni all'estero e hai contatti anche con altre associazioni oltre al CNGEI che è italiana?
Gli incontri all'estero non sono frequenti e consistono in conferenze e seminari ove ci si confronta e talvolta si delibera su talune tematiche di interesse comune.
Ho contatti con varie associazioni scout italiane come l'FSE, il MASCI e il CNGEI ed anche non scout, come l'Azione Cattolica, le ACLI, il CSI... oppure straniere, tanto europee che di altri continenti. L'ultima straordinaria occasione e' stata appunto il Jamboree in Svezia.
Ho contatti con varie associazioni scout italiane come l'FSE, il MASCI e il CNGEI ed anche non scout, come l'Azione Cattolica, le ACLI, il CSI... oppure straniere, tanto europee che di altri continenti. L'ultima straordinaria occasione e' stata appunto il Jamboree in Svezia.
mi scuso per il carattere differente, ma oggi blogspot fa un po' come vuole lui
RispondiElimina